Questo set è composto da uno Spathiphyllum, una Sanseveria Trifasciata e un'Aloe Cosmo Rocks. Sono tutte piante adatte ad essere posizionate nella camera da letto perché, oltre a produrre ossigeno sia di giorno che di notte, hanno una capacità unica. La NASA, infatti, le ha classificate come piante in grado di purificare l'aria degli ambienti filtrando ed eliminando le sostanze volatili aeree nocive per l'uomo. Proprio per questo, grazie alla loro presenza, sarà possibile avere notti davvero rilassanti e riposanti.
La combinazione di queste tre piante è la soluzione perfetta per arredare le vostre camere da letto. Cassettiere e comodini possono essere gli elementi d'arredo per eccellenza su cui posizionare le piante e assicurarvi sonni tranquilli e riposanti.
Tutte le piante di questo set sono state classificate dalla NASA come piante purificatrici dell'aria. Riescono a trattenere le sostanze inquinanti e rilasciano grandi quantità di ossigeno e umidità. sia di giorno che di notte. Proprio per questo, sono adatte anche per essere posizionate nelle camere da letto.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Amano ambienti molto luminosi, ma non il sole diretto. Evitare anche posizioni vicine a fonti di calore o di aria fredda.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare in modo regolare così che il terreno rimanga umido, ma non bagnato. Generalmente, innaffiare spesso d’estate (ogni 2-3 giorni) e più diradatamene in inverno (una volta alla settimana).
TEMPERATURA
Tra i 15 °C e i 28 °C.
TERRICCIO
Per lo Spathiphyllum tilizzare un terriccio universale unito a sabbia o argilla espansa per renderlo più drenante. Per Aloe e Sanseveria un terriccio per piante grasse.
TRATTAMENTI
Concimare solamente dall’inizio della primavera a tarda estate utilizzando un concime liquido per piante verdi e grasse miscelato all’acqua di innaffiamento ogni 2 settimane. Sospendere completamente le concimazioni per tutto il resto dell’anno.
I tre bulbi di Giacinto uniti in un grazioso sacchetto di juta colmo di muschio, sono la soluzione perfetta per coloro che desiderano un regalo completamente ecologico e sostenibile. Tutti i materiali, infatti, sono naturali ed ecosostenibili al 100%.
La Dracaena Deremensis, originaria dell’Africa tropicale, è la regina delle piante da interno ed è comunemente nota come “Tronchetto della felicità”. Sebbene ne esitano molte varietà conosciute, quella che vi presentiamo, la "Bausei", è certamente tra le più originali e ricercate grazie alle sue foglie verde intenso con striature più chiare tendenti al bianco argenteo.
La Dracaena Reflexa, originaria delle isole dell’Oceano Indiano, come il Madagascar e il Mozambico, è una delle piante più ricercate del nostro catalogo. Il tronco stabile e i ciuffi di foglie a fontanella la rendono un esemplare unico che ha bisogno di pochissime cure. Proprio per questo, è perfetta per ogni ambiente e persona.
La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso e le radici aree che si sviluppano fuori dal terreno, arrotolandosi al fusto e talvolta ai rami più bassi. Proprio la forma che il fusto e le radici assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Phalaenopsis, o Orchidea, è una pianta originaria dell’Asia, delle isole situate nell’Oceano Indiano e Pacifico. È una pianta epifita che, partendo da un unico bulbo è in grado di crescere e prosperare sulle cortecce degli alberi; non a caso, anche quelle coltivate in vaso non necessitano di un vero e proprio terriccio, le radici legnose sono semplicemente circondate da pezzetti di corteccia.