Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
Sicuramente tra le piante da appartamento più decorative ed apprezzata per le sue foglie variegate che regalano luminosità anche agli ambienti più ombrosi. La sua ecletticità le permette di arredare con gusto ed originalità. Può essere collocata direttamente per terra nelle stanze più ampie, ma anche su tavolini, scaffalature o mensole negli spazi più piccoli. Se abbinata ad altre specie tropicali da interno, dona un’atmosfera esotica e calorosa.
La Dieffenbachia vanta l’abilità di imprigionare alcune sostanze tossiche dalle quali siamo quotidianamente circondati negli ambienti indoor. Le cellule di cui sono composte le sue foglie catturano tali sostanze senza esserne in alcun modo danneggiate.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Predilige posizioni luminose, evitando la luce diretta.
INNAFFIAMENTO
Annaffiare con regolarità, ma senza esagerare, circa una volta ogni 2 settimane.
TEMPERATURA
Tra i 15 °C e i 25 °C.
TERRICCIO
Il terreno ideale è un terriccio leggermente acido, con pomice per drenare l’acqua in eccesso.
TRATTAMENTI
Da aprile a settembre, trattare con un concime solubile per piante verdi. Per i restanti mesi dell’anno non è necessario alcun trattamento.
L’Asparagus Falcatus è una pianta originaria delle zone sabbiose e costiere dell’Africa, Europa e Asia, dove cresce in forma rampicante fino a raggiungere un’altezza di 7 metri. La varietà da appartamento però si presenta come un rigoglioso cespuglio verde che viene utilizzato anche reciso per creare movimento in eleganti e raffinati mazzi di fiori.
Il Banano è una pianta sempreverde, fortemente apprezzata per la particolarità delle sue enormi foglie. È caratterizzata da una crescita rapida e può raggiungere fino a 2,5 metri di altezza se rinvasata con regolarità. La pianta di Banano nasce da un tubero e sono i piccioli stessi delle foglie a formare il fusto che quindi non sarà mai un tronco vero e proprio ma un accorparsi di principio di foglie. È la pianta tropicale per eccellenza, purtroppo però non ci si può ovviamente aspettare che renda alcun frutto se coltivata in appartamento.
Se ci chiedessero di disegnare un Cactus, penseremmo senza alcun dubbio a quello che vi proponiamo. In realtà non è un cactus, ma una pianta succulenta chiamata Euphorbia Trigona. L'esemplare che vi proponiamo è il re dei deserti e spicca maestoso e verde nelle enormi distese di sabbia e roccia cogliendo il nostro sguardo affascinato.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
La Dracaena Fragrans Lemon originaria dell’Africa, è una pianta molto conosciuta per le sue doti decorative e purificatrici. Grazie alle sue bellissime foglie lucide e verdi screziate nella parte interna da striature verde lime e giallo, è un regalo perfetto per coloro che amano il green design e desiderano uno stile di vita sano. Sebbene l’aggettivo “fragrans” le è stato affiancato per i profumatissimi fiori che presenta in natura, gli esemplari coltivati in vaso presentano molto raramente infiorescenze.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.