Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso e le radici aree che si sviluppano fuori dal terreno, arrotolandosi al fusto e talvolta ai rami più bassi. Proprio la forma che il fusto e le radici assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
La Beucarnia, volgarmente detta Mangiafumo, è probabilmente la pianta con il maggior numero di soprannomi. Infatti, spesso viene chiamata Piede di Elefante per la base del fusto particolarmente grossa, ma è conosciuta anche come Ponytail Palm, ovvero palma coda di cavallo. Effettivamente, la caratteristica di eccezione di questa pianta è il ciuffo di foglie ricurve che possono raggiungere fino a due metri di lunghezza, e che assomigliano alla coda di un cavallo o ad una chioma di capelli.
Di antiche origini australiane, la Kenzia appartiene alla famiglia delle Palmae. Pianta da appartamento sempreverde è caratterizzata dal suo portamento elegante e regala un fascino fuori dal tempo. È una delle piante più longeve, in grado di durare anche più di 30 anni. Si tratta quindi di un’ottima scelta per chi desidera una pianta aggraziata e allo stesso tempo resistente, che non disattende mai le aspettative.
Di antiche origini australiane, la Kenzia appartiene alla famiglia delle Palmae. Pianta da appartamento sempreverde è caratterizzata dal suo portamento elegante e regala un fascino fuori dal tempo. È una delle piante più longeve, in grado di durare anche più di 30 anni. Si tratta quindi di un’ottima scelta per chi desidera una pianta aggraziata e allo stesso tempo resistente, che non disattende mai le aspettative.
Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria del Kenya e fa parte della famiglia delle succulente. Il suo aspetto insolito nasconde un forte spirito di adattamento alle condizioni climatiche africane, infatti, la diminuzione della superficie fogliare fa sì che l’accumulo di acqua al suo interno sia maggiore. La sua resistenza la rende una pianta molto amata anche da coloro che si circondano di soluzioni verdi, ma non hanno particolari conoscenze o esperienze nella loro cura.
Il Pothos è una pianta sempreverde rampicante originaria delle isole Solomon e della Thailandia, dove cresce nel sottobosco. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie cuoriformi, verdi screziate con macchie o striature oro, crema e bianco. Per il suo significato, è un regalo perfetto per trasmettere un messaggio profondo di eternità.
Il Platycerium è una pianta epifita tropicale originaria delle foreste temperate australiane o sud africane dove cresce sui tronchi di alberi, rocce e muri. È comunemente conosciuto anche come Felce corna d’alce grazie alle sue fronde vellutate che ricordano le corna dell’animale simbolo delle foreste del nord. Racchiude in sé un segreto particolare, le nuove foglie nascono e crescono trapassando quelle che hanno già terminato il loro ciclo vitale. Un po’ come l’Araba Fenice, la nostra pianta rinasce dalle proprie ceneri e diventa la sua stessa fonte di vita.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
La Castagna Australiana, anche chiamato Castanospermum, è una pianta originaria delle foreste pluviali australiane da cui prende il nome. Nel suo ambiente naturale è un vero e proprio albero che può raggiungere altezze ragguardevoli, addirittura 40 metri. L’esemplare da appartamento, invece, sembra la fotocopia di un albero ma, in miniatura.
Il Phalaenopsis Multiflora, o Multiflora Orchid, è una varietà di Phalaenpsis, con cui condivide molte caratteristiche, ma la sua nascita si deve ad un impegnativo risultato di allevamento moderno. Ciò che differenzia questa pianta dalla classica Orchidea che tutti conosciamo è l’abbondanza dei suoi piccoli fiori, un numero superiore di steli ramificati e la pienezza degli stessi.
L’Asparagus Plumosus è una pianta da appartamento comunemente conosciuta come Aspargina. Originaria del Sud Africa, è oramai presente in tutti gli altri continenti anche se con caratteristiche diverse. Nasce originariamente come un arbusto rampicante che può raggiungere un’altezza di oltre 3 metri ma ora sono molto diffuse varietà da appartamento che ricadono verso il basso creando un bellissimo cespuglio selvaggio.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
Il Pothos è una pianta sempreverde rampicante originaria delle isole Solomon e della Thailandia, dove cresce nel sottobosco. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie cuoriformi, verde intenso e screziate con macchie o striature oro, crema e bianco ma anche, e soprattutto, per il suo significato. Proprio per questo, è un regalo perfetto per trasmettere un messaggio profondo di eternità.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
Le roselline sono piante perenni che producono meravigliosi fiori colorati durante tutta la primavera, e rimangono fiorite fino a novembre inoltrato. Hanno lo stesso portamento e gli stessi profumatissimi fiori delle rose comuni, ma le loro dimensioni ridotte le rendono adatte a decorare ambienti interni e balconi. Non necessitano di molto spazio per prosperare. Sono anche il regalo perfetto visto che ad ogni loro colore è associato un importante significato.
Le roselline sono piante perenni che producono meravigliosi fiori colorati durante tutta la primavera, e rimangono fiorite fino a novembre inoltrato. Hanno lo stesso portamento e gli stessi profumatissimi fiori delle rose comuni, ma le loro dimensioni ridotte le rendono adatte a decorare ambienti interni e balconi. Non necessitano di molto spazio per prosperare. Sono anche il regalo perfetto visto che ad ogni loro colore è associato un importante significato.