Il Rhipsalis è una pianta composta da sottilissimi steli che crescono allungandosi in un bellissimo groviglio verde. In questa composizione la pianta inquadra perfettamente il viso raffigurato nel vaso dipinto da pennellate di oro.
Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria del Kenya e fa parte della famiglia delle succulente. Il suo aspetto insolito nasconde un forte spirito di adattamento alle condizioni climatiche africane, infatti, la diminuzione della superficie fogliare fa sì che l’accumulo di acqua al suo interno sia maggiore. La sua resistenza la rende una pianta molto amata anche da coloro che si circondano di soluzioni verdi, ma non hanno particolari conoscenze o esperienze nella loro cura.
L’Aloe Humilis è la varietà più piccola tra le Aloe. È una succulenta perenne, una delle più particolari a livello estetico. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi sulle quali risaltano morbide spine bianchissime. Come molte varietà di Aloe, questa pianta possiede delle proprietà benefiche per la salute e proprietà dimagranti.
L’Aloe Cosmo è una splendida pianta succulenta predisposta a immagazzinare acqua per sopravvivere a prolungati periodi di siccità. Ha foglie carnose e succose disposte a formare una compatta rosetta sulla quale affiorano piccole spine morbide chiare che ne addolciscono l’aspetto.
La Crassula, anche conosciuta come l’albero dei soldi, è originaria dell’Africa occidentale e meridionale. Questa pianta vanta l’abilità di accumulare molta umidità nelle foglie quindi può rimanere a lungo senza essere annaffiata. Inoltre, possiede un ottimo potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e svolge un’importante azione depurativa dell’aria.
La Crassula, anche conosciuta come l’albero dei soldi, è originaria dell’Africa occidentale e meridionale. Questa pianta vanta l’abilità di accumulare molta umidità nelle foglie quindi può rimanere a lungo senza essere annaffiata. Inoltre, possiede un ottimo potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e svolge un’importante azione depurativa dell’aria.
La Crassula, anche conosciuta come l’albero dei soldi, è originaria dell’Africa occidentale e meridionale. Questa pianta vanta l’abilità di accumulare molta umidità nelle foglie quindi può rimanere a lungo senza essere annaffiata. Inoltre, possiede un ottimo potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e svolge un’importante azione depurativa dell’aria.
Il Rhipsalis è una pianta perenne della famiglia dei cactus ed è la più nota cactacea originaria del Continente Antico. I suoi sottili fusti verdi ricordano intrecci particolarmente fitti come quelli realizzati con il giunco per la creazione di ceste; non a caso, il suo nome deriva dal temine greco “rhips” che significa proprio giunco.
Conosciuta da secoli per le sue proprietà curative, l’Aloe è una pianta succulenta officinale originaria della Repubblica Dominicana. Le sue foglie carnose e opache sono dotate di spine bianche, molto decorative. La storia di questa pianta è antichissima e origina dagli Egizi per i quali l’Aloe era considerata la pianta dell’immortalità. Ai giorni d’oggi, in Giappone, la pianta di Aloe è associata ad un ideogramma la cui traduzione letteraria è “non serve il dottore”.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria del Kenya e fa parte della famiglia delle succulente. Il suo aspetto insolito nasconde un forte spirito di adattamento alle condizioni climatiche africane, infatti, la diminuzione della superficie fogliare fa sì che l’accumulo di acqua al suo interno sia maggiore. La sua resistenza la rende una pianta molto amata anche da coloro che si circondano di soluzioni verdi, ma non hanno particolari conoscenze o esperienze nella loro cura.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria dell’Africa occidentale e fa parte della famiglia delle succulente. Avete mai sentito parlare di acrobazie vegetali? D’ora in poi potrete fieramente rispondere affermando di essere stati sorpresi da una bellissima Sanseveria intrecciata.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria del Kenya e fa parte della famiglia delle succulente. Il suo aspetto insolito nasconde un forte spirito di adattamento alle condizioni climatiche africane, infatti, la diminuzione della superficie fogliare fa sì che l’accumulo di acqua al suo interno sia maggiore. La sua resistenza la rende una pianta molto amata anche da coloro che si circondano di soluzioni verdi, ma non hanno particolari conoscenze o esperienze nella loro cura.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria del Kenya e fa parte della famiglia delle succulente. Il suo aspetto insolito nasconde un forte spirito di adattamento alle condizioni climatiche africane, infatti, la diminuzione della superficie fogliare fa sì che l’accumulo di acqua al suo interno sia maggiore. La sua resistenza la rende una pianta molto amata anche da coloro che si circondano di soluzioni verdi, ma non hanno particolari conoscenze o esperienze nella loro cura.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta appartenente alla famiglia delle succulente ed ha origini africane. Ormai, vi abbiamo proposto molte varianti di questa piantina ma, mai come adesso, vi farete attrarre dalla sua ricercatezza. La Sanseveria Cylindrica vellutata, infatti, è ornata da un particolare molto accattivante sulle sue estremità: una pennellata di colori brillanti che ci mettono subito di buon umore.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta appartenente alla famiglia delle succulente ed ha origini africane. Ormai, vi abbiamo proposto molte varianti di questa piantina ma, mai come adesso, vi farete attrarre dalla sua ricercatezza. La Sanseveria Cylindrica vellutata, infatti, è ornata da un particolare molto accattivante sulle sue estremità: una pennellata di colori brillanti che ci mettono subito di buon umore.
Nella vasta gamma di scelta nel mondo delle piante succulente, l’emblema per eccellenza può essere considerata l’Echeveria. Simile ad una rosetta dalle foglie carnose e compatte, il segno più particolare di questa pianta è il colore delle sue foglie, un grigio azzurro raramente individuabile in altre specie. L’Echeveria fiorisce nel periodo estivo, quando, al centro della rosetta di foglie carnose nasce un lungo stelo alla cui sommità si formano piccoli fiori campanulati.
Nella vasta gamma di scelta nel mondo delle piante succulente, l’emblema per eccellenza può essere considerata l’Echeveria. Simile ad una rosetta dalle foglie carnose e compatte, il segno più particolare di questa pianta è il colore delle sue foglie, un grigio azzurro raramente individuabile in altre specie. L’Echeveria fiorisce nel periodo estivo, quando, al centro della rosetta di foglie carnose nasce un lungo stelo alla cui sommità si formano piccoli fiori campanulati.
L’Aloe Humilis è la varietà più piccola tra le Aloe. È una succulenta perenne, una delle più particolari a livello estetico. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi sulle quali risaltano morbide spine bianchissime. Come molte varietà di Aloe, questa pianta possiede delle proprietà benefiche per la salute e proprietà dimagranti.