La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso e le radici aree che si sviluppano fuori dal terreno, arrotolandosi al fusto e talvolta ai rami più bassi. Proprio la forma che il fusto e le radici assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
La Tillandsia è una pianta stupefacente. È conosciuta come pianta aerea perché cresce letteralmente appesa in aria, senza la presenza di terreno né acqua. È un esempio di come la natura doti alcuni organismi di capacità meravigliose. Infatti, riesce a crescere e prosperare in modo completamente autosufficiente, traendo i nutrimenti dall’atmosfera.
La Tillandsia è una pianta stupefacente. È conosciuta come pianta aerea perché cresce letteralmente appesa in aria, senza la presenza di terreno né acqua. È un esempio di come la natura doti alcuni organismi di capacità meravigliose. Infatti, riesce a crescere e prosperare in modo completamente autosufficiente, traendo i nutrimenti dall’atmosfera.
Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso che si eleva formando una spirale unica. La forma che il fusto e i rami colmi di foglioline verdi assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
La Beucarnia, volgarmente detta Mangiafumo, è probabilmente la pianta con il maggior numero di soprannomi. Infatti, spesso viene chiamata Piede di Elefante per la base del fusto particolarmente grossa, ma è conosciuta anche come Ponytail Palm, ovvero palma coda di cavallo. Effettivamente, la caratteristica di eccezione di questa pianta è il ciuffo di foglie ricurve che possono raggiungere fino a due metri di lunghezza, e che assomigliano alla coda di un cavallo o ad una chioma di capelli.
Il Platycerium è una pianta epifita tropicale originaria delle foreste temperate australiane o sud africane dove cresce sui tronchi di alberi, rocce e muri. È comunemente conosciuto anche come Felce corna d’alce grazie alle sue fronde vellutate che ricordano le corna dell’animale simbolo delle foreste del nord. Racchiude in sé un segreto particolare, le nuove foglie nascono e crescono trapassando quelle che hanno già terminato il loro ciclo vitale. Un po’ come l’Araba Fenice, la nostra pianta rinasce dalle proprie ceneri e diventa la sua stessa fonte di vita.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Il Rhipsalis è una pianta perenne della famiglia dei cactus ed è la più nota cactacea originaria del Continente Antico. I suoi sottili fusti verdi ricordano intrecci particolarmente fitti come quelli realizzati con il giunco per la creazione di ceste; non a caso, il suo nome deriva dal temine greco “rhips” che significa proprio giunco.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Il Mandarino Cinese è una pianta ornamentale del tutto piena di fascino. Infatti, a prima vista, sembra proprio un piccolo alberello addobbato dai suoi frutti coloratissimi, originali e molto conosciuti per ricette dal sapore esotico.
Se siete alla ricerca di una pianta per stupire i vostri cari, il Limone è sicuramente quello che fa per voi. La sua struttura a spalliera farà risultare l'esemplare ancora più rigoglioso e metterà in evidenza i suoi magnifici frutti gialli.
Gli agrumi, come il Mandarino ornamentale, sono piante realmente stupefacenti da trovare in inverno. Sono particolarmente indicate per donare un tocco caldo e accogliente alle case e ricordare i profumi e i colori della sempre più amata Sicilia.
Il Banano è una pianta sempreverde, fortemente apprezzata per la particolarità delle sue enormi foglie. È caratterizzata da una crescita rapida e può raggiungere fino a 2,5 metri di altezza se rinvasata con regolarità. La pianta di Banano nasce da un tubero e sono i piccioli stessi delle foglie a formare il fusto che quindi non sarà mai un tronco vero e proprio ma un accorparsi di principio di foglie. È la pianta tropicale per eccellenza, purtroppo però non ci si può ovviamente aspettare che renda alcun frutto se coltivata in appartamento.
Il Banano è una pianta sempreverde, fortemente apprezzata per la particolarità delle sue enormi foglie. È caratterizzata da una crescita rapida e può raggiungere fino a 2,5 metri di altezza se rinvasata con regolarità. La pianta di Banano nasce da un tubero e sono i piccioli stessi delle foglie a formare il fusto che quindi non sarà mai un tronco vero e proprio ma un accorparsi di principio di foglie. È la pianta tropicale per eccellenza, purtroppo però non ci si può ovviamente aspettare che renda alcun frutto se coltivata in appartamento.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
La Pachira acquatica, originaria delle zone equatoriali, appartiene alla famiglia delle Bombacacee, di cui fa parte anche il famoso Baobab. Secondo le credenze orientali, la Pachira è una pianta che apporta benessere e agiatezza economica ed è proprio per questo che è sicuramente il regalo perfetto per augurare fortuna in occasioni come compleanni, matrimoni e inaugurazioni.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria dell’Africa occidentale e fa parte della famiglia delle succulente. Avete mai sentito parlare di acrobazie vegetali? D’ora in poi potrete fieramente rispondere affermando di essere stati sorpresi da una bellissima Sanseveria intrecciata.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta appartenente alla famiglia delle succulente ed ha origini africane. Ormai, vi abbiamo proposto molte varianti di questa piantina ma, mai come adesso, vi farete attrarre dalla sua ricercatezza. La Sanseveria Cylindrica vellutata, infatti, è ornata da un particolare molto accattivante sulle sue estremità: una pennellata di colori brillanti che ci mettono subito di buon umore.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta appartenente alla famiglia delle succulente ed ha origini africane. Ormai, vi abbiamo proposto molte varianti di questa piantina ma, mai come adesso, vi farete attrarre dalla sua ricercatezza. La Sanseveria Cylindrica vellutata, infatti, è ornata da un particolare molto accattivante sulle sue estremità: una pennellata di colori brillanti che ci mettono subito di buon umore.