L’Asparagus Plumosus è una pianta da appartamento comunemente conosciuta come Aspargina. Originaria del sud Africa, è oramai presente in tutti gli altri continenti anche se con caratteristiche diverse. Nasce originariamente come un arbusto rampicante che può raggiungere un’altezza di oltre 3 metri ma ora sono molto diffuse varietà da appartamento che ricadono verso il basso creando un bellissimo cespuglio selvaggio.
Il nostro Asparagus Plumosus si presenta come un delicatissimo batuffolo verde che con la sua leggerezza riempie gli spazi senza sovrastarli. Richiama fortemente la campagna, le erbe spontanee e la bellezza dei cespugli selvatici. Le sue fronde sono spumose e caratterizzate da geometrie triangolari piatte, quasi a sembrare un magnifico pizzo. Si inserisce perfettamente in qualsiasi arredamento offrendo un elemento green leggero e soffice che rende meno spigolosi gli arredamenti più minimal e stilizzati.
Sebbene abbia una superficie fogliare ridotta, produce una grande quantità di ossigeno eliminando, di conseguenza, altrettante importanti quantità di anidride carbonica. La presenza di stufe, fornelli a gas o i pochi frequenti ricambi di aria, fanno sì che i nostri ambienti siano poco ossigenati causando malesseri come irritazione, mal di testa o difficoltà respiratorie che possono essere ridotte grazie alla sua presenza.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Ama posizioni luminose o a mezz’ombra. Non tollera i raggi solari diretti e la vicinanza a fonti di calore o di aria fredda.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare a necessità quando il terreno risulta asciutto al tatto. Indicativamente, una volta alla settimana nei periodi caldi e ogni due nei periodi più freddi. Ama le nebulizzazioni.
TEMPERATURA
Tra i 12 °C e i 26 °C.
TERRICCIO
Terriccio universale misto a torba e sabbia molto drenante.
TRATTAMENTI
In primavera-estate utilizzare concime liquido per piante verdi una volta ogni 15 giorni.
L’Asparagus Falcatus è una pianta originaria delle zone sabbiose e costiere dell’Africa, Europa e Asia, dove cresce in forma rampicante fino a raggiungere un’altezza di 7 metri. La varietà da appartamento però si presenta come un rigoglioso cespuglio verde che viene utilizzato anche reciso per creare movimento in eleganti e raffinati mazzi di fiori.
Se ci chiedessero di disegnare un Cactus, penseremmo senza alcun dubbio a quello che vi proponiamo. In realtà non è un cactus, ma una pianta succulenta chiamata Euphorbia Trigona. L'esemplare che vi proponiamo è il re dei deserti e spicca maestoso e verde nelle enormi distese di sabbia e roccia cogliendo il nostro sguardo affascinato.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
Il Falangio è una pianta erbacea, sempreverde e perenne originaria dell’Africa meridionale. Le sue lunghe foglie a rosetta, lucide e striate verdi e bianche la rendono un elemento molto colorato e decorativo.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso e le radici aree che si sviluppano fuori dal terreno, arrotolandosi al fusto e talvolta ai rami più bassi. Proprio la forma che il fusto e le radici assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
Il Ficus Pumila è un arbusto rampicante sempreverde originario dell’Asia tropicale e temperata. È una varietà molto apprezzata per le sue piccole foglie verdi a cuore incorniciate da una sottile sfumatura bianca. Sebbene il suo nome derivi dal latino “pumilus” -che significa nano, di piccola taglia-, la molteplicità sei suoi sottili rami colmi di piccole foglie bicolore lo rendono una pianta piena e rigogliosa.