La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
Volete circondarvi dei classici colori della primavera anche durante l’autunno e l’inverno? Il Ciclamino è la pianta che fa al caso vostro. È perfetto, infatti, per arredare i vostri ambienti offrendo i colori e i profumi che solitamente d’inverno vengono a mancare. È la pianta ideale per arredare stanze che necessitano di tocco vivido e sgargiante da affiancare a suppellettili più minimal e tenui.
L’umore e le emozioni vengono fortemente influenzate dagli spazi che viviamo quotidianamente. Grazie al Ciclamino, potrete sicuramente assicurarvi gioia e serenità ricreando angoli colorati e fioriti. Pensate che ai tempi dei romani, il ciclamino veniva utilizzato come rimedio contro la sfortuna e il malocchio e sembrava fosse di buon augurio per le giovani coppie che desideravano avere figli in quanto si credeva che potesse facilitare il concepimento. Ma attenzione, il Ciclamino è tossico per l’uomo se ingerito.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Ama ambienti luminosi, ma tollera anche spazi in penombra. Evitare anche posizioni caratterizzate da raggi solari diretti e vicinanza a fonti di calore o di aria fredda.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare in modo regolare così che il terreno rimanga umido ma non bagnato. Generalmente, innaffiare spesso d’estate (ogni 2-3 giorni) e più diradatamene in inverno (una volta alla settimana).
TEMPERATURA
Tra i 15 °C e i 28 °C.
TERRICCIO
Utilizzare un terriccio universale unito a sabbia o argilla espansa per renderlo più drenante.
TRATTAMENTI
Concimare solamente dall’inizio della primavera a tarda estate utilizzando un concime liquido per piante verdi miscelato all’acqua di innaffiamento ogni due settimane. Sospendere completamente le concimazioni per tutto il resto dell’anno.
L’Eschinanto, Aeschynanthus, è una pianta ricadente di origini asiatiche e appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, di cui fa parte anche la Saintpaulia o Violetta Arficana. Il suo nome deriva dal greco aischyne, “vergogna” e ànthos, "fiore", in quanto i suoi particolarissimi fiori profumati sono rossi, lo stesso colore che si forma sulle gote di coloro che provano vergona o pudore. Proprio grazie questi fiori rossi che spuntano da un calice color porpora, nei territori anglosassoni questa pianta viene chiamata Lipstick Plant, pianta rossetto.
L’Eschinanto, Aeschynanthus, è una pianta ricadente di origini asiatiche e appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, di cui fa parte anche la Saintpaulia o Violetta Arficana. Il suo nome deriva dal greco aischyne, “vergogna” e ànthos, "fiore", in quanto i suoi particolarissimi fiori profumati sono rossi, lo stesso colore che si forma sulle gote di coloro che provano vergona o pudore. Proprio grazie questi fiori rossi che spuntano da un calice color porpora, nei territori anglosassoni questa pianta viene chiamata Lipstick Plant, pianta rossetto.
Il Ciclamino è una pianta bulbosa perenne originaria del Mediterraneo orientale dove cresce spontanea in montagna. È il protagonista più amato delle fioriture invernali in quanto il suo periodo vegetativo inizia in autunno e termina in primavera. La sua storia è ricca di leggende che gli attribuiscono prestigiosi poteri. Non a caso, oggigiorno, in Inghilterra, esiste persino la Cyclamen Society con lo scopo di far conoscere la storia e le caratteristiche di queste piante.
La Dalia è una pianta bulbosa, originaria del Messico, estremamente amata per la sua fioritura spettacolare. La sua particolarità è proprio il fiore, tra i più decorativi che esistano, che assume le sembianze di una palla, di un pompon estremamente originale, difficilmente diffuso in altre specie. Oltre ad essere esteticamente accattivanti, i fiori della Dalia sono anche gradevolmente profumati.