La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria del Kenya e fa parte della famiglia delle succulente. Il suo aspetto insolito nasconde un forte spirito di adattamento alle condizioni climatiche africane, infatti, la diminuzione della superficie fogliare fa sì che l’accumulo di acqua al suo interno sia maggiore. La sua resistenza la rende una pianta molto amata anche da coloro che si circondano di soluzioni verdi, ma non hanno particolari conoscenze o esperienze nella loro cura.
Le sue forme essenziali e il suo fascino esotico si inseriscono perfettamente in qualsiasi arredamento dando un tocco personale, caldo ma, allo stesso tempo, moderno, lineare e stilizzato. Le sue foglie, che assomigliano a verdi lance tubolari, sono perfette per sottolineare preesistenti geometrie verticali e per contrastare elementi di arredo più rotondeggianti e movimentati. Può essere posizionata in qualsiasi ambiente casalingo o commerciale sebbene, secondo il Feng Shui, la Sansevieria è consigliata, in particolare, per la camera da letto.
La Sansevieria è una pianta perfetta per gli ambienti interni proprio perché non offre semplicemente una soluzione di arredamento green ma contribuisce al nostro benessere. La Sanseveria Cylindrica apporta numerosi benefici agli ambienti in cui è posizionata in quanto ripulisce e purifica l’aria dagli agenti inquinanti. Combatte l’inquinamento elettromagnetico e assorbe sostanze nocive come formaldeide, xylene e toluene: agenti chimici inquinanti responsabili di cefalee, affaticamento, stress, spossatezza e fastidi alle vie respiratorie.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Ama posizioni molto luminose, ma tollera anche la periodica mancanza di luce. Evitare fonti di calore e aria fredda.
INNAFFIAMENTO
Resiste a lungo senza acqua. In estate: una volta alla settimana; d’inverno ogni due-tre settimane. In generale, bagnare solo quando il suo terriccio risulta asciutto al tatto.
TEMPERATURA
Tra i 13 °C e i 30 °C.
TERRICCIO
Mischiare terriccio universale drenante, torba e sabbia grossolana.
TRATTAMENTI
Una volta al mese per tutto l’anno mescolando concime liquido per piante verdi all’acqua per l’innaffiamento.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
Di antiche origini australiane, la Kenzia appartiene alla famiglia delle Palmae. Pianta da appartamento sempreverde è caratterizzata dal suo portamento elegante e regala un fascino fuori dal tempo. È una delle piante più longeve, in grado di durare anche più di 30 anni. Si tratta quindi di un’ottima scelta per chi desidera una pianta aggraziata e allo stesso tempo resistente, che non disattende mai le aspettative.
Il Rhipsalis è una pianta perenne della famiglia dei cactus ed è la più nota cactacea originaria del Continente Antico. I suoi sottili fusti verdi ricordano intrecci particolarmente fitti come quelli realizzati con il giunco per la creazione di ceste; non a caso, il suo nome deriva dal temine greco “rhips” che significa proprio giunco.
La Beucarnia, volgarmente detta Mangiafumo, è probabilmente la pianta con il maggior numero di soprannomi. Infatti, spesso viene chiamata Piede di Elefante per la base del fusto particolarmente grossa, ma è conosciuta anche come Ponytail Palm, ovvero palma coda di cavallo. Effettivamente, la caratteristica di eccezione di questa pianta è il ciuffo di foglie ricurve che possono raggiungere fino a due metri di lunghezza, e che assomigliano alla coda di un cavallo o ad una chioma di capelli.
La Pilea, o Pilea peperomioides, è una pianta succulenta e sempreverde originaria della Cina. Anche chiamata “Pianta delle monete cinesi”, ha foglie perfettamente rotondeggianti con bordi netti e lisci che ricordano, appunto, il classico taglio delle monetine. È così scenica e facile da curare che è perfetta per uffici e case anche di chi non ha per niente il pollice verde.
Il Pothos è una pianta sempreverde rampicante originaria delle isole Solomon e della Thailandia, dove cresce nel sottobosco. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie cuoriformi, verdi screziate con macchie o striature oro, crema e bianco. Per il suo significato, è un regalo perfetto per trasmettere un messaggio profondo di eternità.
Il Pothos è una pianta sempreverde rampicante originaria delle isole Solomon e della Thailandia, dove cresce nel sottobosco. È una pianta molto apprezzata per le sue foglie cuoriformi, verde intenso e screziate con macchie o striature oro, crema e bianco ma anche, e soprattutto, per il suo significato. Proprio per questo, è un regalo perfetto per trasmettere un messaggio profondo di eternità.