Le piante grasse, suddivise nelle categorie di succulente o cactacee, sono tra le piante più semplici da curare, resistenti anche agli ambienti più ostili, arredano dando un tocco di personalità e non passano mai di moda. Inoltre, molte delle piante grasse selezionate nel nostro catalogo fioriscono, offrendo meravigliosi fiori dai colori caldi e vivaci che ravvivano interi angoli di casa. Scegliere piante grasse è la prassi infallibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della coltivazione senza avere alcuna esperienza. Se sopravvivono nel deserto, posso sopravvivere anche nei nostri appartamenti senza troppi problemi!
L’abbinamento di forme e colori di queste meravigliose piantine, le rende l’oggetto d’arredo per eccezione. Sono spesso scelte per le poche cure che necessitano e perché le loro dimensioni ridotte consentono di posizionarle quasi ovunque. Un grande vantaggio è che, a differenza del resto delle piante che rilasciano anidride carbonica durante la notte, le piante grasse producono ossigeno sia di giorno che di notte. Quindi, sono una scelta perfetta anche per arredare comodini o scrivanie delle camere da letto. In grado di donare un gran fascino esotico, diventano un vero e proprio elemento di design abbinabile ad ogni tipo di arredamento e stile.
Eliminando le tossine presenti nell’area, le piante grasse contribuiscono a rendere l’aria dei luoghi chiusi più salubre e pulita. Sono in grado di ridurre il monossido di carbonio emesso dalle automobili e di eliminare le radiazioni elettromagnetiche. Inoltre, producendo ossigeno anche di notte, se posizionate in camera da letto, ci consentono di respirare aria pulita anche mentre dormiamo. Infine, tra i tanti benefici delle piante grasse c’è quello di favorire la concentrazione, facilitando la memorizzazione e l’attenzione.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Amano il pieno sole, ma non le correnti d’aria.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare raramente e controllare che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnarle.
TEMPERATURA
Tra i 13 °C e i 30 °C.
TERRICCIO
Il terreno per le piante grasse deve essere particolarmente drenante, quindi inglobare in un terriccio universale del lapillo. In alternativa prediligere un terriccio specifico per succulente.
TRATTAMENTI
Concimare nei mesi primaverili e estivi con un concime solubile o granulare specifico per piante grasse. Sospendere le concimazioni per i rimanenti mesi dell’anno.
L’Aloe Cosmo è una splendida pianta succulenta predisposta a immagazzinare acqua per sopravvivere a prolungati periodi di siccità. Ha foglie carnose e succose disposte a formare una compatta rosetta sulla quale affiorano piccole spine morbide chiare che ne addolciscono l’aspetto.
L’Aloe Humilis è la varietà più piccola tra le Aloe. È una succulenta perenne, una delle più particolari a livello estetico. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi sulle quali risaltano morbide spine bianchissime. Come molte varietà di Aloe, questa pianta possiede delle proprietà benefiche per la salute e proprietà dimagranti.
I tre bulbi di Giacinto uniti in un grazioso sacchetto di juta colmo di muschio, sono la soluzione perfetta per coloro che desiderano un regalo completamente ecologico e sostenibile. Tutti i materiali, infatti, sono naturali ed ecosostenibili al 100%.
Il Cactus Messico è una pianta grassa molto ricercata. Resiste anche agli ambienti più ostili, arreda dando un tocco di personalità e non passa mai di moda. Scegliere questa pianta è la prassi infallibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della coltivazione senza avere alcuna esperienza. Se i cactus sopravvivono nel deserto, come possono non sopravvivere negli spazi che noi viviamo?
La Crassula, anche conosciuta come l’albero dei soldi, è originaria dell’Africa occidentale e meridionale. Questa pianta vanta l’abilità di accumulare molta umidità nelle foglie quindi può rimanere a lungo senza essere annaffiata. Inoltre, possiede un ottimo potere di assorbimento dell’inquinamento elettronico prodotto dagli elettrodomestici e svolge un’importante azione depurativa dell’aria.
Nella vasta gamma di scelta nel mondo delle piante succulente, l’emblema per eccellenza può essere considerata l’Echeveria. Simile ad una rosetta dalle foglie carnose e compatte, il segno più particolare di questa pianta è il colore delle sue foglie, un grigio azzurro raramente individuabile in altre specie. L’Echeveria fiorisce nel periodo estivo, quando, al centro della rosetta di foglie carnose nasce un lungo stelo alla cui sommità si formano piccoli fiori campanulati.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.
Il Cactus è la scelta migliore per approcciarsi al mondo delle piante senza avere conoscenze specifiche pregresse. Sebbene i cactus siano soluzioni green che non necessitano di molte cure, regalano una bellezza senza eguali, la possibilità di arredare consapevolmente e con un tocco di originalità.
L’Asparagus Plumosus è una pianta da appartamento comunemente conosciuta come Aspargina. Originaria del Sud Africa, è oramai presente in tutti gli altri continenti anche se con caratteristiche diverse. Nasce originariamente come un arbusto rampicante che può raggiungere un’altezza di oltre 3 metri ma ora sono molto diffuse varietà da appartamento che ricadono verso il basso creando un bellissimo cespuglio selvaggio.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.