L’Aloe Humilis è la varietà più piccola tra le Aloe. È una succulenta perenne, una delle più particolari a livello estetico. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi sulle quali risaltano morbide spine bianchissime. Come molte varietà di Aloe, questa pianta possiede delle proprietà benefiche per la salute e proprietà dimagranti.
Se desideri arredare il tuo appartamento con piante originali, ma non hai il pollice verde o sufficiente tempo da dedicare alla loro cura, questa varietà di Aloe è la scelta perfetta. Le sue spine bianche e lucenti fanno risaltare gli angoli più scuri, mentre il suo portamento elegante la rende perfettamente abbinabile a qualsiasi tipo di arredamento, dal più moderno al più rustico. Valorizza la sua unicità scegliendo un vaso semplice e lineare dai colori tenui.
Eliminando le tossine presenti nell’ambiente, le piante grasse contribuiscono a rendere l’aria dei luoghi chiusi più salubre e pulita. Sono in grado di ridurre il monossido di carbonio emesso dalle automobili e di eliminare le radiazioni elettromagnetiche. Inoltre, producendo ossigeno anche di notte, se posizionate in camera da letto, ci consentono di respirare aria pulita anche mentre dormiamo. Infine, tra i tanti benefici delle piante grasse c’è quello di favorire la concentrazione, facilitando la memorizzazione e l’attenzione.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Predilige un’esposizione in pieno sole o comunque dove vi è abbondante luce diretta.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare solo quando il terreno è completamente secco, sospendere l’innaffiatura nel periodo invernale.
TEMPERATURA
Tra i 7°C e i 30°C.
TERRICCIO
Aggiungere sabbia o argilla espansa al terriccio per piante grasse per garantirne il drenaggio.
TRATTAMENTI
Prediligere concimi liquidi per piante succulente.
L’Aloe Cosmo è una splendida pianta succulenta predisposta a immagazzinare acqua per sopravvivere a prolungati periodi di siccità. Ha foglie carnose e succose disposte a formare una compatta rosetta sulla quale affiorano piccole spine morbide chiare che ne addolciscono l’aspetto.
L’Aloe Humilis è la varietà più piccola tra le Aloe. È una succulenta perenne, una delle più particolari a livello estetico. Proveniente dal Sudafrica, è caratterizzata da foglie incurvate dai toni freddi sulle quali risaltano morbide spine bianchissime. Come molte varietà di Aloe, questa pianta possiede delle proprietà benefiche per la salute e proprietà dimagranti.
Conosciuta da secoli per le sue proprietà curative, l’Aloe è una pianta succulenta officinale originaria della Repubblica Dominicana. Le sue foglie carnose e opache sono dotate di spine bianche, molto decorative. La storia di questa pianta è antichissima e origina dagli Egizi per i quali l’Aloe era considerata la pianta dell’immortalità. Ai giorni d’oggi, in Giappone, la pianta di Aloe è associata ad un ideogramma la cui traduzione letteraria è “non serve il dottore”.
Nella vasta gamma di scelta nel mondo delle piante succulente, l’emblema per eccellenza può essere considerata l’Echeveria. Simile ad una rosetta dalle foglie carnose e compatte, il segno più particolare di questa pianta è il colore delle sue foglie, un grigio azzurro raramente individuabile in altre specie. L’Echeveria fiorisce nel periodo estivo, quando, al centro della rosetta di foglie carnose nasce un lungo stelo alla cui sommità si formano piccoli fiori campanulati.
Phalaenopsis, o Orchidea, è una pianta originaria dell’Asia, delle isole situate nell’Oceano Indiano e Pacifico. È una pianta epifita che, partendo da un unico bulbo è in grado di crescere e prosperare sulle cortecce degli alberi; non a caso, anche quelle coltivate in vaso non necessitano di un vero e proprio terriccio, le radici legnose sono semplicemente circondate da pezzetti di corteccia.
Il Rhipsalis è una pianta perenne della famiglia dei cactus ed è la più nota cactacea originaria del Continente Antico. I suoi sottili fusti verdi ricordano intrecci particolarmente fitti come quelli realizzati con il giunco per la creazione di ceste; non a caso, il suo nome deriva dal temine greco “rhips” che significa proprio giunco.