Il Ficus Ginseng è una pianta sempreverde originaria dell’Asia. Senza alcun dubbio le particolarità del Ficus Ginseng sono il suo fusto robusto e nodoso che si eleva formando una spirale unica. La forma che il fusto e i rami colmi di foglioline verdi assumono fanno sì che nessun Ficus Ginseng sia uguale ad un altro. Quindi, se sei alla ricerca di qualcosa di unico, questo Ginseng è quello che fa per te!
Il Syngonium è una pianta da interno tra le più semplici da coltivare, che non dà tanti pensieri e che cresce rapidamente. È perfetta per i principianti!
La Beucarnia, volgarmente detta Mangiafumo, è probabilmente la pianta con il maggior numero di soprannomi. Infatti, spesso viene chiamata Piede di Elefante per la base del fusto particolarmente grossa, ma è conosciuta anche come Ponytail Palm, ovvero palma coda di cavallo. Effettivamente, la caratteristica di eccezione di questa pianta è il ciuffo di foglie ricurve che possono raggiungere fino a due metri di lunghezza, e che assomigliano alla coda di un cavallo o ad una chioma di capelli.
Il Ficus è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
La Beucarnia, volgarmente detta Mangiafumo, è probabilmente la pianta con il maggior numero di soprannomi. Infatti, spesso viene chiamata Piede di Elefante per la base del fusto particolarmente grossa, ma è conosciuta anche come Ponytail Palm, ovvero palma coda di cavallo. Effettivamente, la caratteristica di eccezione di questa pianta è il ciuffo di foglie ricurve che possono raggiungere fino a due metri di lunghezza, e che assomigliano alla coda di un cavallo o ad una chioma di capelli.
Il Pleomele è una varietà particolare e poco diffusa di Dracaena. Il tronco stabile e i ciuffi di foglie a fontanella la rendono un esemplare unico che ha bisogno di pochissime cure. Proprio per questo, è perfetta per ogni ambiente e persona.
Il Platycerium è una pianta epifita tropicale originaria delle foreste temperate australiane o sud africane dove cresce sui tronchi di alberi, rocce e muri. È comunemente conosciuto anche come Felce corna d’alce grazie alle sue fronde vellutate che ricordano le corna dell’animale simbolo delle foreste del nord.
Il Platycerium è una pianta epifita tropicale originaria delle foreste temperate australiane o sud africane dove cresce sui tronchi di alberi, rocce e muri. È comunemente conosciuto anche come Felce corna d’alce grazie alle sue fronde vellutate che ricordano le corna dell’animale simbolo delle foreste del nord.
La Polyscias Fabian è una delle piante da appartamento più originali che ci siano, un vero e proprio elemento di arredo e di originalità per le case. La sua diffusione è ancora ridotta, ma sta prendendo piede negli ultimi anni e sta diventando sempre più una moda da seguire.
L'Adiantum Fragrans è una felce appartenente alla famiglia delle Adiantacee, conosciuta anche come Capelvenere. Le sue foglie sono soffici, di colore verde brillante e di forma elegante, divise in sottili segmenti dai margini leggermente ondulati. L'Adiantum è molto apprezzato per la sua capacità di purificare l'aria assorbendo sostanze nocive presenti nell'ambiente domestico. Va annaffiata regolarmente mantenendo il terreno sempre umido, ma evitando ristagni d'acqua.
La Calathea Stromanthe è una pianta da appartamento originaria del Brasile, molto apprezzata per i suoi colori accesi. La parte superiore della foglia è caratterizzata da pennellate bianche, verde chiaro e verde scuro, mentre la parte inferiore è di un fucsia intenso, da cui deriva il suo soprannome Sanguinea. La Calathea appartiene al gruppo delle piante della preghiera: la sera, infatti, potremmo osservarla sollevare fino chiudere le sue foglie, che torneranno aperte la mattina successiva. Se siete svegli alle prime ore del mattino vedrete le foglie aprirsi con movenza indolente, come a rilassarsi.
La Calathea Insignis è detta anche Lancifolia per via delle sue foglie uniche, che sembrano lance usate dai guerrieri in antichità. Le foglie ondulate possono arrivare ad essere lunghe anche 45 cm e sono di colore verde intenso, mentre nella parte inferiore sono porpora, rossicce, caratterizzate da piccoli peletti che le rendono vellutate al tatto. La Calathea appartiene al gruppo delle piante della preghiera: la sera, infatti, potremmo osservarla innalzare e chiudere le sue foglie, che torneranno aperte la mattina successiva. Se siete svegli alle prime ore del mattino vedrete le foglie aprirsi con movenza indolente, come a rilassarsi.
La Calathea Ornata, originaria della Guyana e della Columbia, ha foglie lunghe circa 20 cm. Queste, nella parte superiore, sono di color verde scuro con strisce avorio che ne tracciano le nervature in modo da creare un disegno molto scenografico. Nella parte inferiore, invece, sono di color rosso porpora. La Calathea appartiene al gruppo delle piante della preghiera: la sera, infatti, potremmo osservarla innalzare e chiudere le sue foglie, che torneranno aperte la mattina successiva. Se siete svegli alle prime ore del mattino vedrete le foglie aprirsi con movenza indolente, come a rilassarsi.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Il Rhipsalis è una pianta perenne della famiglia dei cactus ed è la più nota cactacea originaria del Continente Antico. I suoi sottili fusti verdi ricordano intrecci particolarmente fitti come quelli realizzati con il giunco per la creazione di ceste; non a caso, il suo nome deriva dal temine greco “rhips” che significa proprio giunco.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Il Ficus è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
Una delle varietà più originali di Euphorbia, la Tirucalli è conosciuta anche come “Albero delle Matite” per via del suo particolare portamento. È originaria del Madagascar e poco diffusa in Europa. I suoi sottili rami succulenti verde brillante sono davvero unici.
Conosciuta come pianta della miseria, la tradescantia è un sempreverde dalle colorazioni variegate e dalle numerose varietà. In esterno è considerata un’infestante, all'interno regala delle micro fioriture anche più volte all'anno. Tollera anche periodi di siccità.
La Pachira acquatica, originaria delle zone equatoriali, appartiene alla famiglia delle Bombacacee, di cui fa parte anche il famoso Baobab. Secondo le credenze orientali, la Pachira è una pianta che apporta benessere e agiatezza economica ed è proprio per questo che è sicuramente il regalo perfetto per augurare fortuna in occasioni come compleanni, matrimoni e inaugurazioni.
La Calathea Crocata si distigue per le sue foglie vellutate scure su cui emergono meravigliosi fiorellini arancioni. Le foglie, lunghe circa 20 cm, nella parte superiore sono di color verde scuro vellutate, mentre nella parte inferiore sono bourdeux. La Calathea appartiene al gruppo delle piante della preghiera: la sera, infatti, potremmo osservarla innalzare e chiudere le sue foglie, che torneranno aperte la mattina successiva. Se siete svegli alle prime ore del mattino vedrete le foglie aprirsi con movenza indolente, come a rilassarsi.