Lo Spathiphyllum è una pianta romantica e mai fuori posto, proveniente dall’America tropicale e appartenente alla famiglia delle Araceae. Il suo fiore, chiamato spata è costituito da una rigida foglia bianca, brattea, che avvolge un cilindro di infiorescenze bianche. Il suo nome deriva dal greco “spathe”, spada, e “phyllon”, foglia, sempre per la caratteristica struttura dei suoi fiori.
Dal punto di vista ornamentale, lo Spathiphyllum è molto apprezzato per il contrasto tra il verde intenso delle sue abbondanti foglie e i periodici fiori bianchi. È sicuramente una pianta di design e può essere abbinato ad innumerevoli soluzioni d’arredo, portando energia nella tua casa e trasformandone l’aspetto. Grazie al suo significato intrinseco e ai suoi fiori bianchi, inoltre, è il regalo perfetto per matrimoni e occasioni importanti per dimostrare alla persona cara tutto il vostro affetto.
Come altre piante da interno, lo Spathiphyllum fa parte della famiglia delle piante antismog, in grado di purificare l’aria dei vostri ambienti. Grazie alle sue foglie, può assorbire in maniera permanente diverse sostanze tossiche, tra cui tricloroetilene, benzene, formaldeide, toluene e xilene, spesso rilasciate dalle vernici dei mobili o dai detergenti usati per la pulizia, trasformandoli in ossigeno.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Ama posizioni molto luminose e calde, ma non tollera raggi solari diretti e correnti di aria fredda. Un ottimo consiglio è quello di ruotare la pianta ogni due settimane per avere una crescita omogenea e variare la parte esporta alla luce che cresce più velocemente.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare a necessità solo quando al tatto il terreno risulta asciutto, indicativamente una volta alla settimana. Sarebbe utile immergere il vaso in un contenitore pieno di acqua. Se l’ambiente è molto secco ama le nebulizzazioni.
TEMPERATURA
Tra i 15 °C e i 25 °C.
TERRICCIO
Terriccio universale soffice mescolato con torba e sabbia.
TRATTAMENTI
Utilizzare un fertilizzante liquido per piante verdi.
L’Aechmea, originaria delle zone tropicali dell’America centro-meridionale, appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, il cui membro più famoso è l’Ananas. Si tratta di una pianta unica nel suo genere. Le sue grandi foglie screziate, caratterizzate da una lamina lucida color verde-grigio, possono raggiungere fino a 60 cm di lunghezza quando la pianta è adulta. L’Aechmea produce un’infiorescenza rosa con piccoli fiori celesti, che in poco tempo mutano colore in rosso.
L'Anthurium è una pianta originaria delle regioni tropicali ed appartiene alla famiglia delle Araceae. La peculiarità principale di questa pianta è la spata, caratteristica foglia a forma di cuore di colore acceso, da cui emerge lo spadice, una spiga allungata con fiori ermafroditi che gli antichi greci associavano alle frecce di Cupido. Per questo motivo il suo significato è da ricollegarsi ai sentimenti dell’amore e dell’amicizia.
L’Asparagus Falcatus è una pianta originaria delle zone sabbiose e costiere dell’Africa, Europa e Asia, dove cresce in forma rampicante fino a raggiungere un’altezza di 7 metri. La varietà da appartamento però si presenta come un rigoglioso cespuglio verde che viene utilizzato anche reciso per creare movimento in eleganti e raffinati mazzi di fiori.
La Dracaena Fragrans Lemon originaria dell’Africa, è una pianta molto conosciuta per le sue doti decorative e purificatrici. Grazie alle sue bellissime foglie lucide e verdi screziate nella parte interna da striature verde lime e giallo, è un regalo perfetto per coloro che amano il green design e desiderano uno stile di vita sano. Sebbene l’aggettivo “fragrans” le sia stato affiancato per i profumatissimi fiori che presenta in natura, gli esemplari coltivati in vaso presentano molto raramente infiorescenze.
La Dracaena Reflexa, originaria delle isole dell’Oceano Indiano, come il Madagascar e il Mozambico, è una delle piante più ricercate del nostro catalogo. Il tronco stabile e i ciuffi di foglie a fontanella la rendono un esemplare unico che ha bisogno di pochissime cure. Proprio per questo, è perfetta per ogni ambiente e persona.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
Il Falangio è una pianta erbacea, sempreverde e perenne originaria dell’Africa meridionale. Le sue lunghe foglie a rosetta, lucide e striate verdi e bianche la rendono un elemento molto colorato e decorativo.
La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
La Guzmania è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Bromeliacee e, proprio come molte altre specie di questa famiglia, è caratterizzata da lucide foglie a rosetta alla cui base si forma un pozzetto per l’acqua che in natura funge da recipiente per il suo nutrimento. Hanno foglie morbide di colore verde brillante lucente, la coppa centrale composta da brattee scarlatte o arancio vivo, porta piccoli fiori tubulosi gialli o bianchi.