Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
L’aspetto curioso della Zamia, che evoca le foreste dell’Africa tropicale, regala un fascino misterioso ed enigmatico all’ambiente domestico. La brillantezza delle foglie si propaga nella stanza donandole luminosità. Perfettamente collocabile su mensole, credenze, tavolini o direttamente a terra, si coordina bene con tutti gli stili di arredamento. Grazie al suo sviluppo verticale, è una soluzione efficace anche per chi ha spazi più ridotti. Infine, per le sue proprietà benefiche è la pianta ideale per arredare uffici o studi.
Le foglie della Zamia hanno un buon potere depurativo dell’aria, eliminano il benzene e la formaldeide, ossigenando l’ambiente e facendo da filtro agli elementi tossici, per una casa più salubre e igienica. Inoltre, la Zamia riduce lo stress, contribuendo a una sensazione di benessere e favorendo creatività e produttività.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Predilige la mezz’ombra, ma può essere collocata anche in postazioni luminose purché mai a contatto con i raggi diretti del sole.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare regolarmente ogni 7-10 giorni, senza eccedere.
TEMPERATURA
Tra i 18 °C e i 26 °C.
TERRICCIO
Si consiglia un terreno leggero; per andare a colpo sicuro, è bene scegliere terricci specifici per piante grasse.
TRATTAMENTI
Da marzo a ottobre è consigliato un concime per piante succulente ogni 15-20 giorni, diluito.
Il Banano è una pianta sempreverde, fortemente apprezzata per la particolarità delle sue enormi foglie. È caratterizzata da una crescita rapida e può raggiungere fino a 2,5 metri di altezza se rinvasata con regolarità. La pianta di Banano nasce da un tubero e sono i piccioli stessi delle foglie a formare il fusto che quindi non sarà mai un tronco vero e proprio ma un accorparsi di principio di foglie. È la pianta tropicale per eccellenza, purtroppo però non ci si può ovviamente aspettare che renda alcun frutto se coltivata in appartamento.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
La Monstera è una pianta sempreverde dal design esotico, appartenente alla famiglia dei Filodendri. Inutile dire che la particolarità di questa pianta risiede nelle sue foglie che, dalla originaria forma a cuore, si bucano e sfrangiano a mano a mano che la pianta cresce. Di conseguenza, le piante giovani hanno foglie più intatte, meno forate e assumeranno sempre più nel tempo la bellissima e tipica forma bucherellata.
La Dracaena Deremensis, originaria dell’Africa tropicale, è la regina delle piante da interno ed è comunemente nota come “Tronchetto della felicità”. Sebbene ne esitano molte varietà conosciute, quella che vi presentiamo, la "Bausei", è certamente tra le più originali e ricercate grazie alle sue foglie verde intenso con striature più chiare tendenti al bianco argenteo.
La Dracaena Fragrans Lemon originaria dell’Africa, è una pianta molto conosciuta per le sue doti decorative e purificatrici. Grazie alle sue bellissime foglie lucide e verdi screziate nella parte interna da striature verde lime e giallo, è un regalo perfetto per coloro che amano il green design e desiderano uno stile di vita sano. Sebbene l’aggettivo “fragrans” le è stato affiancato per i profumatissimi fiori che presenta in natura, gli esemplari coltivati in vaso presentano molto raramente infiorescenze.
La Dracaena Reflexa, originaria delle isole dell’Oceano Indiano, come il Madagascar e il Mozambico, è una delle piante più ricercate del nostro catalogo. Il tronco stabile e i ciuffi di foglie a fontanella la rendono un esemplare unico che ha bisogno di pochissime cure. Proprio per questo, è perfetta per ogni ambiente e persona.
La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.