La Felce Humata, anche chiamata “Felce a zampe di lepre”, è una pianta originaria delle Isole Fiji dell'Oceania. Crescendo facilmente su alberi e rocce e prendendo i nutrienti necessari dalla pioggia, dall'aria e dai detriti presenti nelle foreste, questa pianta non richiede impegno né necessita di particolari attenzioni.
Certamente è una pianta che donerà ai vostri ambienti un tocco veramente particolare e originale. Vi starete chiedendo: perché questa piantina è chiamata “Felce a zampe di lepre”? Il suo nome è legato una caratteristica che la rende una rarità all’interno del mondo delle piante da interno: le sue radici beige ricoperte di peletti che assomigliano proprio alle classiche zampette di una lepre. La combinazione tra classiche foglie verde intenso della felce e le sue radici che fuoriescono dal vaso la rende un affascinante elemento di arredo green. Sarà quindi imprescindibile regalarle uno spazio in evidenza per risaltare gli angoli più anonimi e dimenticati dei vostri ambienti, ottenendo un perfetto eye-catcher.
La Felce Humata è una delle protagoniste più amate della fitoterapia grazie alle sue tante proprietà benefiche. La Felce, infatti, è in grado di purificare e inumidire l’aria dei vostri ambienti in modo completamente naturale. Pensate che una sola piantina è in grado di purificare l’aria che riempie uno spazio di 10 mq, filtrando molte sostanze aeree nocive e rimuovendo la formaldeide ad un ritmo impressionante: circa 20 microgrammi per ora.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Ama posizioni non molto luminose, ombra e ombra parziale.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare con regolarità, ma parsimonia, solo ed esclusivamente quando il terreno si asciuga. Ama l’umidità (non i ristagni d’acqua) e nebulizzazioni regolari sulle foglie (anche due volte al giorno quando c’è molto caldo).
TEMPERATURA
Tra i 13 °C e i 18 °C.
TERRICCIO
Terriccio universale, per piante grasse o torba.
TRATTAMENTI
In primavera e in estate trattare anche due volte al mese mescolando concime liquido per piante verdi all’acqua per l’innaffiamento.
L’Asparagus Falcatus è una pianta originaria delle zone sabbiose e costiere dell’Africa, Europa e Asia, dove cresce in forma rampicante fino a raggiungere un’altezza di 7 metri. La varietà da appartamento però si presenta come un rigoglioso cespuglio verde che viene utilizzato anche reciso per creare movimento in eleganti e raffinati mazzi di fiori.
Le piante grasse, suddivise nelle categorie di succulente o cactacee, sono tra le piante più semplici da curare, resistenti anche agli ambienti più ostili, arredano dando un tocco di personalità e non passano mai di moda. Inoltre, molte delle piante grasse selezionate nel nostro catalogo fioriscono, offrendo meravigliosi fiori dai colori caldi e vivaci che ravvivano interi angoli di casa. Scegliere piante grasse è la prassi infallibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della coltivazione senza avere alcuna esperienza. Se sopravvivono nel deserto, posso sopravvivere anche nei nostri appartamenti senza troppi problemi!
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.