Le piante grasse, suddivise nelle categorie di succulente o cactacee, sono tra le piante più semplici da curare, resistenti anche agli ambienti più ostili, arredano dando un tocco di personalità e non passano mai di moda. Inoltre, molte delle piante grasse selezionate nel nostro catalogo fioriscono, offrendo meravigliosi fiori dai colori caldi e vivaci che ravvivano interi angoli di casa. Scegliere piante grasse è la prassi infallibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della coltivazione senza avere alcuna esperienza. Se sopravvivono nel deserto, posso sopravvivere anche nei nostri appartamenti senza troppi problemi!
Ama posizioni molto luminose anche in pieno sole, ma non le correnti d’aria.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare raramente e controllare che il terreno sia completamente asciutto prima di bagnarle. Tollerano senza problemi anche periodi di siccità.
TEMPERATURA
Tra i 7 °C e i 35 °C.
TERRICCIO
Il terreno per le piante grasse deve essere particolarmente drenante, quindi inglobare in un terriccio universale del lapillo. In alternativa prediligere un terriccio specifico per succulente.
TRATTAMENTI
Concimare nei mesi primaverili e estivi con un concime solubile o granulare specifico per piante grasse. Sospendere le concimazioni per i rimanenti mesi dell’anno.
Le piante grasse, suddivise nelle categorie di succulente o cactacee, sono tra le piante più semplici da curare, resistenti anche agli ambienti più ostili, arredano dando un tocco di personalità e non passano mai di moda. Inoltre, molte delle piante grasse selezionate nel nostro catalogo fioriscono, offrendo meravigliosi fiori dai colori caldi e vivaci che ravvivano interi angoli di casa. Scegliere piante grasse è la prassi infallibile per chi vuole avvicinarsi al mondo della coltivazione senza avere alcuna esperienza. Se sopravvivono nel deserto, posso sopravvivere anche nei nostri appartamenti senza troppi problemi!
Nella vasta gamma di scelta nel mondo delle piante succulente, l’emblema per eccellenza può essere considerata l’Echeveria. Simile ad una rosetta dalle foglie carnose e compatte, il segno più particolare di questa pianta è il colore delle sue foglie, un grigio azzurro raramente individuabile in altre specie. L’Echeveria fiorisce nel periodo estivo, quando, al centro della rosetta di foglie carnose nasce un lungo stelo alla cui sommità si formano piccoli fiori campanulati.
La Gerbera, originaria delle zone meridionali africane e asiatiche, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee, di cui fanno parte altri fiori accumunati da corolle estrose e da una moltitudine di petali dai colori sgargianti. Il colore è ciò che la rende speciale perché è l’elemento che definisce il suo significato.
Phalaenopsis, o Orchidea, è una pianta originaria dell’Asia, delle isole situate nell’Oceano Indiano e Pacifico. È una pianta epifita che, partendo da un unico bulbo è in grado di crescere e prosperare sulle cortecce degli alberi; non a caso, anche quelle coltivate in vaso non necessitano di un vero e proprio terriccio, le radici legnose sono semplicemente circondate da pezzetti di corteccia.
Fortemente apprezzate per i lori fiori vivaci, le Potunie abbelliscono balconi, aiuole e terrazzi. I fiori della Potunia sono caratterizzati da esuberanti sfumature cromatiche e un aspetto quasi vellutato. Nel linguaggio delle piante, a causa del gran numero di fiori che produce, la Potunia è considerata il simbolo dell’amore che prospera e che non si può nascondere.
La Sanseveria Cylindrica è una pianta originaria dell’Africa occidentale e fa parte della famiglia delle succulente. Avete mai sentito parlare di acrobazie vegetali? D’ora in poi potrete fieramente rispondere affermando di essere stati sorpresi da una bellissima Sanseveria intrecciata.
La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
Molto simile alla Potunia, la Surfinia si contraddistingue per il maggior vigore, una maggiore fioritura e per la sua abilità di prosperare anche se non esposta direttamente al sole. La Surfinia vanta un portamento pendulo, capace di creare sorprendenti cascate fiorite. Inoltre, mentre le Potunie appartengono ad una specie naturale, mentre le Surfinie sono l’esito di un processo di ibridazione.