La Sanseveria Trifasciata è una pianta sempreverde originaria dell’Asia e dell’Africa sud-occidentale. È molto apprezzata per le sue proprietà decorative e medicinali. Infatti, in molte culture orientali è associata all’energia vitale del cielo e della terra che fluisce e interagisce con l’uomo.
Le sue foglie verde scuro, dipinte da striature più chiare e da linee color crema lungo i margini, possono essere le protagoniste di qualsiasi spazio che necessita di un tocco caldo. Il suo portamento eretto e le lunghe foglie bicolore la rendono elegante e perfetta sia per ravvivare ambienti dall’arredamento classico, che per dare un tocco verde a spazi in cui dominano colori tenui o uno spigoloso arredamento minimale e moderno.
La Sanseveria è stata selezionata dalla Nasa come una delle migliori piante per la purificazione dell’aria. Questa pianta rimuove, infatti, almeno 107 inquinanti atmosferici noti, tra cui monossido di carbonio e monossido di azoto, formaldeide, cloroformio, benzene, xilene e tricloroetilene. Inoltre, producendo anche abbondanti quantità di ossigeno durante la notte, è una pianta ottima per arredare camere da letto. Dal punto di vista spirituale, molte culture asiatiche considerano la Sanseveria come un elemento fondamentale per catturare l’energia positiva e proteggere dagli influssi negativi.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Ama posizioni luminose senza il sole diretto e zone ombreggiate. Evitare fonti di calore e aria fredda.
INNAFFIAMENTO
Resiste a lungo senza acqua. In estate: una volta alla settimana; d’inverno: ogni due-tre settimane.
TEMPERATURA
Tra i 13 °C e i 30 °C.
TERRICCIO
Mischiare terriccio universale drenante, torba e sabbia grossolana.
TRATTAMENTI
Una volta al mese per tutto l’anno mescolando concime liquido per piante verdi all’acqua per l’innaffiamento.
Il Ficus Triangularis è una varietà che cresce spontanea nelle foreste asiatiche dove può raggiungere perfino un’altezza di due metri. È una pianta molto apprezzata per le sue doti ornamentali grazie alle sue foglie screziate a forma di piccoli cuoricini che le fanno prendere il nome di Ficus Sweet Heart.
Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
La Dracaena Deremensis, originaria dell’Africa tropicale, è la regina delle piante da interno ed è comunemente nota come “Tronchetto della felicità”. Sebbene ne esitano molte varietà conosciute, quella che vi presentiamo, la "Bausei", è certamente tra le più originali e ricercate grazie alle sue foglie verde intenso con striature più chiare tendenti al bianco argenteo.
La Dracaena Fragrans Lemon originaria dell’Africa, è una pianta molto conosciuta per le sue doti decorative e purificatrici. Grazie alle sue bellissime foglie lucide e verdi screziate nella parte interna da striature verde lime e giallo, è un regalo perfetto per coloro che amano il green design e desiderano uno stile di vita sano. Sebbene l’aggettivo “fragrans” le sia stato affiancato per i profumatissimi fiori che presenta in natura, gli esemplari coltivati in vaso presentano molto raramente infiorescenze.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
Il Falangio è una pianta erbacea, sempreverde e perenne originaria dell’Africa meridionale. Le sue lunghe foglie a rosetta, lucide e striate verdi e bianche la rendono un elemento molto colorato e decorativo.
La Felce è una pianta perenne, sprovvista di fiori e semi, che in natura si trova solitamente nel sottobosco nei pressi si zone acquitrinose poiché predilige luoghi freschi e umidi. Esistono circa 12.000 specie di felci che si riproducono grazie alle spore, proprio come i funghi. La Felce è una delle piante più antiche del mondo, infatti, il ritrovamento di molti fossili testimonia la sua presenza addirittura nella Preistoria.
Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.
Di antiche origini australiane, la Kenzia appartiene alla famiglia delle Palmae. Pianta da appartamento sempreverde è caratterizzata dal suo portamento elegante e regala un fascino fuori dal tempo. È una delle piante più longeve, in grado di durare anche più di 30 anni. Si tratta quindi di un’ottima scelta per chi desidera una pianta aggraziata e allo stesso tempo resistente, che non disattende mai le aspettative.
Di antiche origini australiane, la Kenzia appartiene alla famiglia delle Palmae. Pianta da appartamento sempreverde è caratterizzata dal suo portamento elegante e regala un fascino fuori dal tempo. È una delle piante più longeve, in grado di durare anche più di 30 anni. Si tratta quindi di un’ottima scelta per chi desidera una pianta aggraziata e allo stesso tempo resistente, che non disattende mai le aspettative.