Pianta succulenta sempreverde originaria della Tanzania, la Zamia è caratterizzata da cespi di grossi fusti carnosi, eretti, lungo i quali crescono foglie simili a scaglie, dall'aspetto lucido. Per la bellezza e brillantezza delle sue foglie, la Zamia viene anche definita la gemma della Tanzania. È una pianta molto adatta a chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo del giardinaggio, essendo particolarmente apprezzata per la sua facilità di coltivazione e per la sua resistenza.
L’aspetto curioso della Zamia, che evoca le foreste dell’Africa tropicale, regala un fascino misterioso ed enigmatico all’ambiente domestico. La brillantezza delle foglie si propaga nella stanza donandole luminosità. Perfettamente collocabile su mensole, credenze, tavolini o direttamente a terra, si coordina bene con tutti gli stili di arredamento. Grazie al suo sviluppo verticale, è una soluzione efficace anche per chi ha spazi più ridotti. Infine, per le sue proprietà benefiche è la pianta ideale per arredare uffici o studi.
Le foglie della Zamia hanno un buon potere depurativo dell’aria, eliminano il benzene e la formaldeide, ossigenando l’ambiente e facendo da filtro agli elementi tossici, per una casa più salubre e igienica. Inoltre, la Zamia riduce lo stress, contribuendo a una sensazione di benessere e favorendo creatività e produttività.
Dettagli
ESPOSIZIONE
Predilige la mezz’ombra, ma può essere collocata anche in postazioni luminose purché mai a contatto con i raggi diretti del sole.
INNAFFIAMENTO
Innaffiare regolarmente ogni 7-10 giorni, senza eccedere.
TEMPERATURA
Tra i 18 °C e i 26 °C.
TERRICCIO
Si consiglia un terreno leggero; per andare a colpo sicuro, è bene scegliere terricci specifici per piante grasse.
TRATTAMENTI
Da marzo a ottobre è consigliato un concime per piante succulente ogni 15-20 giorni, diluito.
Conosciuta da secoli per le sue proprietà curative, l’Aloe è una pianta succulenta officinale originaria della Repubblica Dominicana. Le sue foglie carnose e opache sono dotate di spine bianche, molto decorative. La storia di questa pianta è antichissima e origina dagli Egizi per i quali l’Aloe era considerata la pianta dell’immortalità. Ai giorni d’oggi, in Giappone, la pianta di Aloe è associata ad un ideogramma la cui traduzione letteraria è “non serve il dottore”.
Se ci chiedessero di disegnare un Cactus, penseremmo senza alcun dubbio a quello che vi proponiamo. In realtà non è un cactus, ma una pianta succulenta chiamata Euphorbia Trigona. L'esemplare che vi proponiamo è il re dei deserti e spicca maestoso e verde nelle enormi distese di sabbia e roccia cogliendo il nostro sguardo affascinato.
Il Caladium, appartenente alla famiglia delle Araceae, è una pianta originaria delle foreste tropicali del Sudamerica, in particolare, molto diffusa in Brasile. Le sue grandi foglie screziate di colori intensi, la rendono una pianta unica nel suo genere e molto apprezzata per le sue doti decorative. Proprio per questo, nel linguaggio dei fiori, il suo significato è incostanza, incoerenza, a simboleggiare la grande varietà di sfumature che caratterizza le sue foglie. Le foglie del Caladium possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, tanto che gli indigeni della Guyana sono soliti servirsi delle foglie di queste piante come piatti e vassoi.
Il Ficus Triangularis è una varietà che cresce spontanea nelle foreste asiatiche dove può raggiungere perfino un’altezza di due metri. È una pianta molto apprezzata per le sue doti ornamentali grazie alle sue foglie screziate a forma di piccoli cuoricini che le fanno prendere il nome di Ficus Sweet Heart.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
Originaria del Brasile e appartenente alla famiglia delle Aracee, la Dieffenbachia è una pianta sempreverde. La caratteristica che rende incomparabile questa pianta è la colorazione delle foglie. Queste, infatti, hanno doppia colorazione di verdi fortemente in contrasto tra loro e sono decorate da screziature bianche che la rendono ineguagliabile.
Conosciuto anche come Gelsomino di notte, il Solanum è una pianta rampicante proveniente dal Sud America. Produce tantissimi piccoli ed eleganti fiori a forma di stella di colore bianco. È la pianta fiorita perfetta per chi è alle prime armi nel mondo della coltivazione, visto che non ha particolari esigenze e regala una fioritura generosa.
La Dracaena Reflexa, originaria delle isole dell’Oceano Indiano, come il Madagascar e il Mozambico, è una delle piante più ricercate del nostro catalogo. Il tronco stabile e i ciuffi di foglie a fontanella la rendono un esemplare unico che ha bisogno di pochissime cure. Proprio per questo, è perfetta per ogni ambiente e persona.
L’Edera è una pianta rampicante originaria dell’Europa e, in particolare, delle isole Canarie. Il suo nome deriva da helix, parola latina che significa “prendere, aggrapparsi” proprio per le sue capacità di rampicante. Ne esistono di moltissime varietà, tra le quali quelle che vi proponiamo che sono caratterizzate da foglie stellate e palmate verde scuro e screziate di un colore argenteo.
Il Ficus Clusia, originario delle isole dei Caraibi, è una pianta tropicale caratterizzata da un fusto eretto e da elegantissime foglie carnose e levigate. Ideale da coltivare in idrocultura in quanto in natura è una pianta epifita, ovvero che non radica al suolo, ma si sviluppa su tronchi e rami. In primavera il Ficus Clusia regala una splendida fioritura di fiori delicati e profumatissimi che, inizialmente bianchi, si tingono di rosa con il passare del tempo.