La Calathea Stromanthe è una pianta da appartamento originaria del Brasile, molto apprezzata per i suoi colori accesi. La parte superiore della foglia è caratterizzata da pennellate bianche, verde chiaro e verde scuro, mentre la parte inferiore è di un fucsia intenso, da cui deriva il suo soprannome Sanguinea. La Calathea appartiene al gruppo delle piante della preghiera: la sera, infatti, potremmo osservarla sollevare fino chiudere le sue foglie, che torneranno aperte la mattina successiva. Se siete svegli alle prime ore del mattino vedrete le foglie aprirsi con movenza indolente, come a rilassarsi.
Essendo l’emblema del nuovo inizio, questa pianta è perfetta come regalo per chi ha una nuova casa o per inaugurazione di nuovi locali. È una pianta da interno particolarmente ricercata per la sua bellezza, molto ornamentale, di aspetto particolare e scenografico che si abbina perfettamente con un arredamento moderno e di tendenza, tanto da essere spesso fotografata negli ambienti di design per le riviste d'arredamento. Perfetta per salotti, sale da pranzo e cucine.
La Calathea, grazie alle sue proprietà purificatrici dell’aria, è in grado di assorbire i bio-effluenti emessi dall'uomo semplicemente con la respirazione, come acetone, etanolo, etilacetato, che sono tra i responsabili della cattiva qualità dell'ambiente.
Dettagli
ESPOSIZIONE
L’ideale sarebbe porla in una posizione di mezz’ombra, o comunque non direttamente al sole. Può essere posizionata anche all'ombra, ma in questo caso le foglie risulteranno visibilmente meno brillanti.
INNAFFIAMENTO
Quantità idriche rilevanti in primavera ed estate e dosi drasticamente diminuite in inverno.
TEMPERATURA
Tra i 16 °C e i 22 °C.
TERRICCIO
Si consiglia un terriccio fertile, mescolato a della sabbia per favorire il rapido sgombro d’acqua in eccesso.
TRATTAMENTI
Nei mesi compresi tra aprile e settembre, concimare ogni 15 giorni con un fertilizzante liquido. Per il rimanente periodo dell’anno è sufficiente una volta al mese.
L’Aechmea, originaria delle zone tropicali dell’America centro-meridionale, appartiene alla famiglia delle Bromeliaceae, il cui membro più famoso è l’Ananas. Si tratta di una pianta unica nel suo genere. Le sue grandi foglie screziate, caratterizzate da una lamina lucida color verde-grigio, possono raggiungere fino a 60 cm di lunghezza quando la pianta è adulta. L’Aechmea produce un’infiorescenza rosa con piccoli fiori celesti, che in poco tempo mutano colore in rosso.
Il Croton, appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, è originario della Malesia. Fortemente ornamentale e dal portamento elegante, è caratterizzata da foglie di grandi dimensioni dal colore intenso, tutte diverse tra loro, che quindi rendono ciascun esemplare unico. Il giallo, l’arancio, il rosso e il rosa sono tra i colori che le foglie possono assumere inaspettatamente nel tempo.
La Dracaena Deremensis, originaria dell’Africa tropicale, è la regina delle piante da interno ed è comunemente nota come “Tronchetto della felicità”. Sebbene ne esitano molte varietà conosciute, quella che vi presentiamo, la "Bausei", è certamente tra le più originali e ricercate grazie alle sue foglie verde intenso con striature più chiare tendenti al bianco argenteo.
Il Ficus Lyrata è una pianta nativa delle regioni tropicali africane dove cresce spontaneamente grazie al clima caldo e umido. Allo stato naturale è un grande albero ed è anche conosciuto come “Ficus dalla foglia a violino” grazie alle sue grandi foglie che crescono verticalmente caratterizzate da marcate venature che ricordano lo strumento musicale. Fortemente apprezzato per le sue qualità estetiche e ornamentali, è perfetto per chi è alle prime armi con la coltivazione, visto le pochissime cure che richiede.